L'indice di massa corporea o BMI, è un semplice calcolo che permette di stimare il peso corporeo di un soggetto, ovvero, determinare se è in uno stato di sovrappeso, sottopeso o normopeso.
Vediamo ora, in termini pratici, come si calcola:
BMI= peso in kg/(statura in metri)"
Il risultato ottenuto, ci permetterà di determinare la condizione del soggetto, tenendo in considerazione i seguenti dati:
BMI < 18 = sottopeso
BMI fra 18 e 25 = peso ottimale
BMI fra 25.1 e 30 = sovrappeso
BMI fra 30.1 e 40 = obesità
BMI > 40 = grave obesità
Detto ciò, bisogna anche dire che, l'indice di massa corporea, ha un punto debole.
Se fossimo, per esempio, di fronte ad un soggetto con un'importante massa muscolare, il suo peso lo porterebbe a rientrare in una condizione di sovrappeso, anche se la sua composizione corporea è di tutt'altra natura.
Il BMI, pur trovando impiego per una rapida determinazione del rapporto tra il peso e la statura del soggetto, evidenzia soprattutto i rischi connessi all'acquisizione di patologie, derivanti dal peso.
Pertanto, sarebbe più opportuno identificare l'indice di massa corporea, come indicatore del rischio di incorrere in patologie, più o meno gravi, legate appunto al peso corporeo.
Allontanandosi in eccesso o in difetto, dal valore definito "normopeso", in ogni caso i rischi per la propria salute aumentano, per quanto è certamente più grave e frequente, l'individuazione di soggetti che si discostano per eccesso dal valore ottimale, piuttosto che per difetto.
Riccardo Scanavino - Esperto fitness e bodybuilding
Scrivi commento